Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Pesto di peperoni rossi piccante

Pesto di peperoni rossi piccante

Tempo totale: 20 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per vaso per conserve: proteine 14 g, grassi 81 g, carboidrati 18 g, 870 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Il peperoncino rosso e il gusto dolciastro dei peperoni grigliat a questo pesto un sapore molto particolare che si abbina a vari ingredienti.

Ingredienti

Salsa

Per

2
  • 2
  • 4

vasi per conserve da 2 dl

  • 1 peperoncino rosso
  • 160 g di peperoni grigliati in busta
  • 100 g di pomodori cherry semi secchi, sgocciolati
  • 50 g di noci
  • 50 g di manchego
  • 1 cucchiaio di paprica dolce
  • 1 dl d’olio d’oliva
  • sale
  • 2 peperoncini rossi
  • 320 g di peperoni grigliati in busta
  • 200 g di pomodori cherry semi secchi, sgocciolati
  • 100 g di noci
  • 100 g di manchego
  • 2 cucchiai di paprica dolce
  • 2 dl d’olio d’oliva
  • sale

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
  1. Dimezzate il peperoncino per il lungo e privatelo dei semi. Tagliate grossolanamente a pezzetti il peperoncino, i peperoni, i pomodori cherry, le noci e il formaggio manchego. Mettete tutto nel tritatutto con la paprica e l'olio e riducete in purea. Condite con sale. Trasferite il pesto nei vasetti e chiudete ermeticamente.

Ricetta: Daniel Tinembart
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/pesto-di-peperoni-rossi-piccante
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Consigli utili

Il pesto di peperoni rossi si abbina a meraviglia al formaggio, al pane, alle patate al forno, alle uova e alla carne bianca. Il pesto di peperoni rossi si conserva per ca. 1 settimana in frigorifero, in un vasetto chiuso ermeticamente e ben coperto d'olio.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare