Gnocchi all'aglio orsino
Ingredienti
Piatto principale
Per
- 4
- 8
- 12
persone
- 500 g di patate farinose
- 70 g d’aglio orsino
- 100 g di ricotta
- 1 uovo
- 40 g di parmigiano
- 170 g di farina
- 2 cucchiaini di sale
- farina per modellare
- sale per la cottura
-
Per condire
- 20 g d’aglio orsino
- 80 g di noci
- 30 g di burro
- olio d’oliva
- parmigiano grattugiato
- 1 kg di patate farinose
- 140 g d’aglio orsino
- 200 g di ricotta
- 2 uova
- 80 g di parmigiano
- 340 g di farina
- 4 cucchiaini di sale
- farina per modellare
- sale per la cottura
-
Per condire
- 40 g d’aglio orsino
- 160 g di noci
- 60 g di burro
- olio d’oliva
- parmigiano grattugiato
- 1,5 kg di patate farinose
- 210 g d’aglio orsino
- 300 g di ricotta
- 3 uova
- 120 g di parmigiano
- 510 g di farina
- 6 cucchiaini di sale
- farina per modellare
- sale per la cottura
-
Per condire
- 60 g d’aglio orsino
- 240 g di noci
- 90 g di burro
- olio d’oliva
- parmigiano grattugiato
Ingredienti alla tua Migros
Come procedere
- Preparazione:
- ca. 100 minuti
-
Si continua così
Cuoci le patate senza pelarle per ca. 40 minuti, finché si sono ammorbidite.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Nel frattempo, in un recipiente alto, riduci in purea l'aglio orsino, la ricotta, l'uovo e il parmigiano con il frullatore a immersione.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Lascia raffreddare leggermente le patate, poi pelale ancora calde. Riducile subito in purea fine con lo schiacciapatate, raccogliendole in una scodella. Unisci la massa con la ricotta e l'aglio orsino, poi mescola. Aggiungi la farina e il sale. Impasta velocemente in modo da ottenere una massa omogenea.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Infarina leggermente la superficie di lavoro. Adagia l'impasto sulla farina e forma dei filoni spessi ca. 2 cm. Ritaglia degli gnocchi larghi ca. 2 cm con una spatola da cucina.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Cuoci gli gnocchi un po' per volta per ca. 5 minuti in acqua salata poco al di sotto del punto di ebollizione. Estraili con una schiumarola non appena galleggiano in superficie.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Nel frattempo, per condire, taglia l'aglio orsino grossolanamente a strisce. Trita grossolanamente le noci.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Tosta le noci a fuoco medio per ca. 5 minuti in una padella antiaderente senza aggiungere grassi, finché si dorano un poco. Mettine da parte la metà.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Aggiungi la metà del burro alle noci in padella e fallo fondere. Rosola nel burro la metà degli gnocchi per ca. 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Durante l'ultimo minuto di cottura aggiungi la metà dell'aglio orsino e finisci di rosolare.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Distribuisci nei piatti, irrora con l'olio d'oliva e cospargi con il parmigiano. Cuoci allo stesso modo gnocchi e ingredienti restanti. Servi una seconda porzione per persona.
Ci sei quasi!
Ti potrebbe essere d'aiuto:
Consigli utili
L'impasto è piuttosto appiccicoso. Arrotolando i filoni sulla farina si può però formare e ritagliare bene gli gnocchi. Gli gnocchi di solito sono troppi per una sola padella, perciò è meglio servirli in due tappe come descritto. Raccolta dell'aglio orsino selvatico: attenzione a non confondere le foglie dell'erbetta aromatica, dal forte odore di aglio, con quelle velenose del mughetto e del colchico (falso zafferano). Sia il mughetto sia il colchico hanno foglie meno opache sul lato inferiore mentre quelle dell'aglio orsino sono belle brillanti sopra e leggermente opache sotto. Inoltre, le foglie dell’aglio orsino crescono dal suolo individualmente, con lo stelo fine che si distingue chiaramente dalla foglia. Le foglie del colchico crescono direttamente dal tubero senza stelo e non hanno odore. Le foglie dell'aglio orsino vanno lavate accuratamente prima di essere utilizzate.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!