Hai salvato la ricetta nella tua raccolta Raccolta di ricette
Doppietta di dip
Ingredienti
Salsa
Per
- 4
- 8
- 12
persone
-
Yogurt alla curcuma
- 3 cucchiai d’olio d’oliva
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaino di curcuma
- ½ limone
- 300 g di yogurt greco al naturale
- sale
-
Quark all'ortica
- 80 g di crescione d’acqua
- 100 g di crème fraîche
- 1 cucchiaio di succo di limetta
- 1 cucchiaino di miele di fiori liquido
- ¼ di cucchiaino di sale
- 180 g di quark
- 1 cucchiaio d’olio di lino, a piacere
-
Yogurt alla curcuma
- 6 cucchiai d’olio d’oliva
- 2 spicchi d'aglio
- 2 cucchiaini di curcuma
- 1 limone
- 600 g di yogurt greco al naturale
- sale
-
Quark all'ortica
- 160 g di crescione d’acqua
- 200 g di crème fraîche
- 2 cucchiai di succo di limetta
- 2 cucchiaini di miele di fiori liquido
- ½ cucchiaino di sale
- 360 g di quark
- 2 cucchiai d’olio di lino, a piacere
-
Yogurt alla curcuma
- 9 cucchiai d’olio d’oliva
- 3 spicchi d'aglio
- 3 cucchiaini di curcuma
- 1½ limoni
- 900 g di yogurt greco al naturale
- sale
-
Quark all'ortica
- 240 g di crescione d’acqua
- 300 g di crème fraîche
- 3 cucchiai di succo di limetta
- 3 cucchiaini di miele di fiori liquido
- ¾ di cucchiaino di sale
- 540 g di quark
- 3 cucchiai d’olio di lino, a piacere
Ingrediente in offerta
Ingredienti alla tua Migros
Come procedere
- Preparazione:
- ca. 20 minuti
-
Per lo yogurt alla curcuma, scaldate l'olio a fuoco basso, unite l'aglio schiacciato e aggiungete la curcuma. Soffriggete tutto, finché si sprigiona un buon profumo. Lasciate raffreddare. Grattugiate finemente la scorza di limone e spremete il succo. Mescolate l'olio aromatizzato, la scorza e il succo di limone allo yogurt e condite con sale.
Ci sei quasi! -
Per il quark all'ortica, tritate il crescione e frullatelo finemente con la crème fraîche, il succo di limetta, il miele e il sale. Incorporate il quark. Insaporite. Al momento di servire, irrorate le salsine con qualche goccia d'olio di lino.
Ci sei quasi!
Consiglio utile
Queste due salsine cremose non si armonizzano solo con il sapore piccante di rafano o ravanelli, ma si sposano anche con il sapore di carote e cetrioli.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!