Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Crema di quark e cioccolato con fragole

Crema di quark e cioccolato con fragole

Tempo totale: 1 h • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 7 g, grassi 39 g, carboidrati 26 g, 490 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Questo cremoso dessert a base di quark, cioccolato, panna e fragole è subito pronto e facile da realizzare. Una delizia golosa irresistibile!

Ingredienti

DessertPer 4 persone

  • 5 bastoncini di cioccolato di 22 g , ad es. Minor
  • 2,5 dl di panna intera
  • 200 g di fragole
  • 1 cucchiaio di nocciole
  • 150 g di quark alla panna
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 punta di coltello di pasta di vaniglia

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
raffreddamento:
ca. 30 minuti
Tempo totale:
1 h
  1. Si continua così

    Trita i bastoncini di cioccolato, mettine da parte un po' per guarnire e fai fondere il resto in 1 dl di panna in un padellino. Versa il cioccolato fuso in una scodella e lascialo raffreddare.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Per la guarnitura, taglia alcune fragole a spicchietti e mettile da parte. Taglia il resto delle fragole a dadini. Trita le nocciole grossolanamente. Mescola il quark con lo zucchero e la pasta di vaniglia. Monta la panna avanzata ben ferma e incorporala al cioccolato fuso.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Distribuisci le fragole a dadini nei bicchieri, poi distribuisci il quark e termina con la crema di cioccolato. Decora con le fragole messe da parte e le nocciole tritate.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Annina Ciocco
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/crema-di-quark-e-cioccolato-con-fragole
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Consiglio utile

Decora a piacimento con foglie di menta.

La mia collezione

Pentola

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare