Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Crema di ceci

Crema di ceci

Tempo totale: 20 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per porzione: proteine 22 g, grassi 40 g, carboidrati 35 g, 610 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Questa deliziosa crema di ceci, detta hummus, si gusta secondo la tradizione orientale con del pane arabo, ma è anche una delizia con cracker e verdure crude.

Ingredienti

MerendaPer 1 porzione

  • 1 vasetto di ceci da 330 g, peso sgocciolato 220 g
  • ½ cucchiaino di paprica
  • 4 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaino di tahini (pasta di sesamo) o ½ cucchiaino d’olio di sesamo
  • 3 cucchiai d’acqua
  • 3 cucchiai d’olio d’oliva
  • ½ cucchiaino di sale

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
  1. Scolate i ceci in un colino e sciacquateli sotto l’acqua corrente. Riduceteli in crema assieme agli ingredienti rimanenti, usando il frullatore a immersione o a bicchiere. Eventualmente aggiungete un po’ d’acqua e aggiustate di sale. Versate la metà della crema in un contenitore piccolo. La crema restante si conserva in frigo per ca. 2 giorni.

Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consiglio utile

Cestello multicolore/Spuntino per la gita scolastica, per bambini a partire dalla terza elementare: Ca. 200 g di verdure (ad es. cetriolo, cavolo rapa, carote), se necessario tagliati a pezzetti, ad es. bastoncini. Mettete le verdure in un piccolo contenitore per la merenda. Riponete in un contenitore grande assieme al contenitore con la crema di ceci, 2 confezioni di cracker Blévita da 8 pezzi l’una, ca. 40 g di frutta secca e ca. 40 g di beef chips e richiudete.

Qui trovi altre ricette per tutta la famiglia famigros.ch

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare