Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Crema di basilico e semi di girasole

Crema di basilico e semi di girasole

Tempo totale: 25 min. • Preparazione: ca. 25 minuti
Valori nutrizionali per bicchiere: proteine 18 g, grassi 54 g, carboidrati 18 g, 660 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Una crema spalmabile con piselli, semi di girasole, basilico, succo di limone e olio d'oliva, perfetta per i crostini dell'aperitivo.

Ingredienti

Aperitivo

Per ca.

2
  • 2
  • 4

bicchieri da 2,5 dl

  • 250 g di piselli
  • 100 g di semi di girasole
  • ½ mazzetto di basilico
  • 1 limone
  • ca. 5 cucchiai d’olio d’oliva
  • sale
  • pepe
  • 500 g di piselli
  • 200 g di semi di girasole
  • 1 mazzetto di basilico
  • 2 limoni
  • ca. 10 cucchiai d’olio d’oliva
  • sale
  • pepe

Come procedere

Preparazione:
ca. 25 minuti
  1. Mise en place

    Lessa i piselli nell'acqua bollente per ca. 3 minuti. Unisci i semi di girasole, togli la pentola dal fuoco e lascia riposare per ca. 5 minuti. Scola e sciacqua sotto l'acqua fredda, poi lascia sgocciolare bene.

    Ci sei quasi!
  2. Realizzazione

    Sfoglia il basilico e spremi il limone. Frulla le foglie di basilico, il succo di limone, i piselli e i semi con un frullatore a immersione, versando lentamente l'olio a filo, così da ottenere una massa cremosa. Condisci con sale e pepe.

    Ci sei quasi!
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Consigli utili

Per ottenere una consistenza più liquida, mentre frulli, unisci anche qualche goccia d'acqua. Insaporisci la crema a piacere con paprica, pepe di Cayenna o con anche una miscela speziata per guacamole. In un contenitore ermetico, la crema da spalmare si conserva in frigo per almeno 1 settimana.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare