Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Aglio affumicato

Aglio affumicato

Tempo totale: 30 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per pezzo: proteine 5 g, grassi 0 g, carboidrati 18 g, 110 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

L'aglio affumicato in casa è delizioso su pizza, focaccia alsaziana, carne e pesce. Provalo anche in marinate e salse per l'insalata, nell'olio all'aglio e spalmato sul pane.

Ingredienti

Per 4 pezzi

  • 4 teste d'aglio

Utensili

  • 4 cucchiai di farina per affumicare o 1 manciata di pezzettini di legno per affumicare

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
  1. Scalda il grill o il forno a ca. 200°C. Scalda sul grill una vaschetta d'alluminio con farina per l'affumicatura (4 cucchiai = ca. 50 g). Copri la farina per affumicare con la carta alu e accomodaci le teste d'aglio. Chiudi il coperchio del grill e affumica per ca. 15 minuti, finché l'aglio prende un po' di colore. Lascia raffreddare.

Ricetta: Margaretha Junker
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/aglio-affumicato
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Consigli utili

Ti raccomandiamo di affumicare sul grill, in quanto la farina per affumicatura produce un po' di fumo. L'aglio affumicato si conserva in frigo per ca. 1 settimana Ci sono molteplici utilizzi per l'aglio affumicato, ad esempio nelle marinate e nelle salse per insalata. Mischialo al formaggio fresco oppure spalmalo sul pane tostato insieme con i pomodori. Olio all'aglio affumicato: estrai gli spicchi d'aglio affumicato dalla buccia e mettili in un vasetto. Coprili con olio, ad es. olio di girasole. In questo modo si aromatizza l'olio e gli spicchi d'aglio si conservano in frigo per ca. 1 mese.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare