Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Semola

Semola

La semola è un ingrediente jolly che, a seconda del tipo di cerale da cui viene ricavata, si usa per preparare budini, pasta o polenta, crostate e canederli. È anche facilmente digeribile.
Semola

La semola, il cui nome deriva dal latino «simila», ossia «fior di farina», è il prodotto della macinazione dei cereali in granelli e può essere fine, media o grossa a seconda del grado di macinazione – tra 0,3 e 1 millimetro. Di solito il termine semola indica il grano tenero o duro macinato, il secondo dei quali viene principalmente utilizzato come sfarinato per fare la pasta, ma, se macinato più grossolanamente o mescolato alla semola di grano tenero, è ottimo per preparare canederli e gnocchi.

La semola di grano tenero assorbe meno acqua ed è una classica componente di pudding, pappe, budini e crostate; è ideale anche per addensare le minestre. La semola di mais è una presenza fissa nella cucina italiana. Macinata molto finemente è l’ingrediente base della polenta, termine con cui viene spesso indicata. Meno conosciute ma altrettanto buone sono la semola di spelta, miglioorzo, grano saraceno e avena. Tutte le varietà hanno in comune l’ottima digeribilità, il che le rende indicate per chi ha un apparato gastrointestinale particolarmente sensibile.

Ricette correlate

Potrebbe interessarti anche