L’origano è il fratello selvatico della maggiorana: molto simili nell’aspetto, queste due erbe si differenziano per il fatto che l’origano non viene coltivato, ma cresce spontaneamente ovunque nelle regioni meridionali. Il nome stesso «origano», tradotto dal greco, significa «delizia della montagna». L’origano è un elemento essenziale della cucina italiana, spagnola e greca. In Svizzera è diffuso soprattutto come condimento per la pizza. Tuttavia, il suo aroma aspro e pepato aggiunge una nota tipica anche ad altri piatti meridionali, ad esempio la classica pasta all’amatriciana. L’origano si abbina alla perfezione con erbe quali il timo, il rosmarino o il basilico. È un ingrediente fondamentale del bouquet di erbe aromatiche mediterranee e lo si ritrova mescolato al peperoncino in polvere messicano.
Origano Origano
L’origano, il fratello selvatico della maggiorana, aggiunge fascino mediterraneo a piatti come la pizza, la pasta o la polenta. Si abbina al timo, al rosmarino e al basilico.
Origano liofilizzato
L’origano liofilizzato ha un aroma pepato molto intenso, che la cottura contribuisce ad accentuare. Per questo motivo è consigliabile dosarlo con cura. I risultati si rivelano eccezionali, ad esempio per condire una raclette mediterranea o un piatto di mare. L’origano liofilizzato si conserva a lungo e mantiene inalterato il suo aroma anche per un anno.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!