L’arancia è arrivata in Europa dalla natia Asia nel Medioevo e oggi è uno dei frutti più venduti al mondo. A seconda della varietà si gusta spremuta o come snack, in insalata o nei dessert. Conservata nel modo giusto, si mantiene anche per diversi mesi, ma è disponibile tutto l’anno.
Arance
Valori nutrizionali delle arance (per 100 g)
Calorie | 42 kcal |
Grassi | 0,2 g |
Carboidrati | 8 g |
Proteine | 1 g |
Fibre | 1,6 g |
Provenienza e particolarità dell’arancia
L’arancia è un ibrido antico, nato in Cina dall’incrocio tra mandarino e pomelo. L’arancio è un albero sempreverde apprezzato in Oriente già 4000 anni fa per i suoi frutti aromatici dallo squillante colore arancione. In Europa l’arancia è presumibilmente sbarcata nel 15° secolo. I frutti che troviamo tutto l’anno nei nostri supermercati provengono per la maggior parte dai paesi mediterranei. Nella stagione fredda l’agrume è una fonte insostituibile di preziosa vitamina C, cui si aggiungono sali minerali quali calcio e potassio. L’arancia è senza dubbio uno dei frutti più amati al mondo, anche se viene principalmente consumata sotto forma di succo. Dalla sua buccia, ricca di oli essenziali, si ricava il d-limonene, un terpene che trova largo impiego nell’industria profumiera.
Le tipologie di arancia
Arance bionde
Disponibili tutto l’anno, hanno polpa gialla e succosa, ideale per le spremute. Sono quasi sempre prive o molto povere di semi, il che è probabilmente uno dei motivi per cui sono in assoluto le più vendute al mondo. Note varietà di arancia bionda sono la Valencia e la Jaffa.
Arance semisanguigne
Hanno la buccia screziata di rosso al pari della polpa, tenera e succosa. L’esponente più nota del gruppo è la Tarocco. Le arance semisanguigne sono ideali per le spremute ma si prestano anche ad arricchire le insalate o i piatti a base di carne.
Arance sanguigne
Devono il nome al colore rosso della polpa, che varia d’intensità a seconda del clima. Sono più aromatiche rispetto alle arance bionde, e per questo si gustano volentieri così come sono, a spicchi, o nei dessert. La loro stagione va da dicembre a marzo.
Arance amare
Rispetto agli altri tipi di arancia hanno buccia nettamente più spessa e, come il nome lascia intuire, un sapore amaro che le rende inadatte a essere consumate al naturale. In compenso sono un apprezzato ingrediente di confetture, chutney e liquori.
Conservazione delle arance
Decorative come sono, le arance si tengono volentieri in bella vista nel cesto della frutta, ma di fatto la temperatura ambiente non è l’ideale per conservarle a lungo, perché ammuffiscono rapidamente e, se sono già mature, vanno consumate entro due o tre giorni. In frigorifero si conservano decisamente più a lungo, ma il gusto ci rimette. Per questo la soluzione ideale è riporle in cantina, a una temperatura tra 0 e 15 gradi. In questo modo si mantengono per diversi mesi. In alternativa, nei mesi freddi, si possono anche tenere all’aperto, avendo però cura di coprirle per proteggerle dal gelo.
Stagionalità
- Svizzera*
- Paesi stranieri limitrofi**
- Consiglio culinario***
Monat | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Arance |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Condividi questo articolo con i tuoi amici!