Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Semmelknödel

Semmelknödel

Tempo totale: 1 h 15 min. • Preparazione: ca. 75 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 12 g, grassi 13 g, carboidrati 38 g, 320 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Una ricetta facile per i Semmelknödel. Basta mescolare pane, latte e uova, formare i canederli e lessarli in acqua. Per finire, si rosolano nel burro.

Ingredienti

Contorno

Per

4
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 125 g di panini o altre varietà di pane del giorno prima
  • 0,75 dl di latte
  • ½ cipolla
  • ¼ di  mazzetto di prezzemolo
  • 15 g di burro
  • 1 grosso uovo
  • ¾ di  cucchiaino di sale
  • noce moscata
  • pepe nero
  • 250 g di panini o altre varietà di pane del giorno prima
  • 1,5 dl di latte
  • 1 cipolla
  • ½ mazzetto di prezzemolo
  • 30 g di burro
  • 2 grosse uova
  • 1½ cucchiaini di sale
  • noce moscata
  • pepe nero
  • 375 g di panini o altre varietà di pane del giorno prima
  • 2,25 dl di latte
  • cipolle
  • ¾ di  mazzetto di prezzemolo
  • 45 g di burro
  • 3 grosse uova
  • 2¼ di  cucchiaini di sale
  • noce moscata
  • pepe nero
  • 500 g di panini o altre varietà di pane del giorno prima
  • 3 dl di latte
  • 2 cipolle
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 60 g di burro
  • 4 grosse uova
  • 3 cucchiaini di sale
  • noce moscata
  • pepe nero
  • 625 g di panini o altre varietà di pane del giorno prima
  • 3,75 dl di latte
  • cipolle
  • 1¼ di  mazzetti di prezzemolo
  • 75 g di burro
  • 5 grosse uova
  • 3¾ di  cucchiaini di sale
  • noce moscata
  • pepe nero
  • 750 g di panini o altre varietà di pane del giorno prima
  • 4,5 dl di latte
  • 3 cipolle
  • 1½ mazzetti di prezzemolo
  • 90 g di burro
  • 6 grosse uova
  • 4½ cucchiaini di sale
  • noce moscata
  • pepe nero

Come procedere

Preparazione:
ca. 75 minuti
  1. Si continua così

    Taglia il pane a dadi di ca. 1 cm e mettili in una scodella. Scalda il latte finché diventa caldo, ma non bollente. Versalo sul pane e mescola. Lascia riposare per ca. 15 minuti.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Nel frattempo, trita finemente la cipolla e il prezzemolo. Tieni da parte 1/3 del prezzemolo per guarnire. Fai fondere 1/3 del burro in una padella e soffriggici la cipolla a fuoco medio, finché assume colore.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Sbatti le uova. Aggiungi al pane le cipolle, il prezzemolo restante, le uova e le spezie. Mescola bene. Impasta brevemente con le mani, finché la massa è umida in modo uniforme e si può modellare bene. Se la massa dovesse essere troppo asciutta, aggiungi un po' di latte.

    Ci sei quasi!
  4. Si continua così

    Bagna le mani e modella 2 knödel grandi uguali per ogni per persona. Premi leggermente per renderli ben compatti. Livella le superfici, di modo che i canederli non si sfaldino durante la cottura.

    Ci sei quasi!
  5. Si continua così

    Lascia riposare i knödel in acqua che bolle appena per ca. 15-20 minuti.

    Ci sei quasi!
  6. Si continua così

    Poco prima di ultimare la cottura, fai fondere il burro rimasto in una grande padella. Estrai i knödel dall'acqua e lasciali sgocciolare bene. Rosolali tutt'attorno nel burro a fuoco medio, finché sono ben dorati. Cospargi con il prezzemolo tenuto da parte.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Zoe Torinesi
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/semmelknoedel
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consigli utili

Se la massa diventa troppo umida, incorpora 1-2 cucchiai di pane grattugiato. I knödel sono ideali come contorno per gli stufati, gli arrosti o il gulasch. Con una salsa ai funghi li puoi gustare in variante vegetariana.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare