Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Merluzzo ai finocchi

Merluzzo ai finocchi

Tempo totale: 30 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 31 g, grassi 36 g, carboidrati 8 g, 520 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Pesce e finocchi si sposano a meraviglia. Nella ricetta, i filetti dorsali di merluzzo si gustano con un'aromatica salsa alla panna con finocchi e salsiccia.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

Indicazioni per maggiori quantità: Prepara quantità maggiori a porzioni.
  • 40 g di luganiga o salsiccia
  • ½ scalogno
  • 75 g di finocchio con il ciuffo
  • olio per rosolare
  • sale
  • pepe
  • 0,5 dl di vino bianco
  • 0,75 dl di panna
  • 1 rametto d’origano
  • 1 filetto dorsale di merluzzo da ca. 120 g
  • ½ luganiga o salsiccia da ca. 150 g
  • 1 scalogno
  • ½ finocchio con il ciuffo da ca. 300 g
  • olio per rosolare
  • sale
  • pepe
  • 1 dl di vino bianco
  • 1,5 dl di panna
  • 2 rametto d’origano
  • 2 filetti dorsali di merluzzo da ca. 120 g
  • 1 luganiga o salsiccia da ca. 150 g
  • 2 scalogni
  • 1 finocchio con il ciuffo da ca. 300 g
  • olio per rosolare
  • sale
  • pepe
  • 2 dl di vino bianco
  • 3 dl di panna
  • ½ mazzetto d’origano
  • 4 filetti dorsali di merluzzo da ca. 120 g
  • luganighe o salsicce da ca. 150 g l'una
  • 3 scalogni
  • finocchi con il ciuffo da ca. 300 g l'uno
  • olio per rosolare
  • sale
  • pepe
  • 3 dl di vino bianco
  • 4,5 dl di panna
  • ¾ di  mazzetto d’origano
  • 6 filetti dorsali di merluzzo da ca. 120 g
  • 2 luganighe o salsicce da ca. 150 g l'una
  • 4 scalogni
  • 2 finocchi con il ciuffo da ca. 300 g l'uno
  • olio per rosolare
  • sale
  • pepe
  • 4 dl di vino bianco
  • 6 dl di panna
  • 1 mazzetto d’origano
  • 8 filetti dorsali di merluzzo da ca. 120 g
  • luganighe o salsicce da ca. 150 g l'una
  • 5 scalogni
  • finocchi con il ciuffo da ca. 300 g l'uno
  • olio per rosolare
  • sale
  • pepe
  • 5 dl di vino bianco
  • 7,5 dl di panna
  • 1¼ di  mazzetti d’origano
  • 10 filetti dorsali di merluzzo da ca. 120 g
  • 3 luganighe o salsicce da ca. 150 g l'una
  • 6 scalogni
  • 3 finocchi con il ciuffo da ca. 300 g l'uno
  • olio per rosolare
  • sale
  • pepe
  • 6 dl di vino bianco
  • 9 dl di panna
  • 1½ mazzetti d’origano
  • 12 filetti dorsali di merluzzo da ca. 120 g

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
  1. Si continua così

    Intaglia la pelle della salsiccia, premi per far fuoriuscire la carne e spezzettala grossolanamente. Trita gli scalogni. Tieni da parte il ciuffo verde del finocchio, poi dimezza il finocchio ed elimina la parte legnosa alla base. Taglia il finocchio a dadini di 1 cm.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Scalda l'olio in una padella. Unisci la luganiga, gli scalogni e il finocchio, poi rosola per ca. 5 minuti. Condisci con sale e pepe. Spegni con il vino e lascia sobbollire per ca. 3 minuti. Aggiungi la panna e lascia sobbollire per altri 2 minuti. Stacca dai rametti le foglie d'origano, tritale e uniscile alla salsa. Condisci con sale e pepe.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Riduci il calore e aggiungi il pesce alla salsa. Metti il coperchio e lascia riposare per ca. 5 minuti a fuoco basso. Distribuisci nei piatti e guarnisci con il ciuffo di finocchio tenuto da parte.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Daniel Tinembart
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/merluzzo-ai-finocchi
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consigli utili

Accompagna con patate, ad es. patate con erba cipollina. Preparazione: prepara la salsa in anticipo. Poco prima di servire, scaldala di nuovo ed eventualmente diluiscila con poca d'acqua. Aggiungi il pesce e lascialo riposare.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare