Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Frittelle di riso all'aglio orsino

Frittelle di riso all'aglio orsino

Tempo totale: 12 h 45 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 12 g, grassi 22 g, carboidrati 57 g, 480 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

L'aglio orsino profuma di primavera. Ecco perché queste frittelle di riso piacciono tanto! Passata la stagione, si possono realizzare anche con il basilico.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 125 g di riso integrale
  • 3 dl di brodo di verdura
  • 60 g d’aglio orsino
  • 0,2 dl d’olio di colza
  • 1 uovo
  • 3½ cucchiai di farina
  • sale
  • pepe
  • 1½ cucchiai d’olio d’arachidi per rosolare
  • 250 g di riso integrale
  • 6 dl di brodo di verdura
  • 120 g d’aglio orsino
  • 0,4 dl d’olio di colza
  • 2 uova
  • 7 cucchiai di farina
  • sale
  • pepe
  • 3 cucchiai d’olio d’arachidi per rosolare
  • 375 g di riso integrale
  • 9 dl di brodo di verdura
  • 180 g d’aglio orsino
  • 0,6 dl d’olio di colza
  • 3 uova
  • 100 g di farina
  • sale
  • pepe
  • 4½ cucchiai d’olio d’arachidi per rosolare
  • 500 g di riso integrale
  • 1,2 l di brodo di verdura
  • 240 g d’aglio orsino
  • 0,8 dl d’olio di colza
  • 4 uova
  • 140 g di farina
  • sale
  • pepe
  • 6 cucchiai d’olio d’arachidi per rosolare
  • 625 g di riso integrale
  • 1,5 l di brodo di verdura
  • 300 g d’aglio orsino
  • 1 dl d’olio di colza
  • 5 uova
  • 175 g di farina
  • sale
  • pepe
  • 7½ cucchiai d’olio d’arachidi per rosolare
  • 750 g di riso integrale
  • 1,8 l di brodo di verdura
  • 360 g d’aglio orsino
  • 1,2 dl d’olio di colza
  • 6 uova
  • 210 g di farina
  • sale
  • pepe
  • 9 cucchiai d’olio d’arachidi per rosolare

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
sobbollitura:
ca. 25 minuti
ammollo:
ca. 12 ore
Tempo totale:
12 h 45 min.
  1. Si continua così

    Ammolla il riso integrale nel brodo per 12 ore. Portalo a ebollizione e lascialo sobbollire per ca. 25 minuti, finché si ammorbidisce e il brodo si è completamente assorbito. Lascia raffreddare.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Lava bene l’aglio orsino e fallo sgocciolare. Tritalo grossolanamente e riducilo in purea nel tritatutto con l’olio di colza. Incorpora al riso la purea d’aglio orsino, le uova e la farina e amalgama bene. Condisci generosamente con sale e pepe.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Scalda l’olio in una padella. Per ogni frittella, metti nell’olio 1-2 cucchiai di composto e dagli una forma rotonda. Rosola i tortini per ca. 2 minuti, girali e appiattiscili leggermente. Prosegui la cottura, finché la superficie risulta dorata.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Daniel Tinembart
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/frittelle-di-riso-allaglio-orsino
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Consigli utili

Sostituisci l’aglio orsino con il basilico. Servi con quark aromatizzato e insalata di carote. Mettendo il riso in ammollo, il tempo di cottura si riduce della metà. Raccolta dell'aglio orsino selvatico: attenzione a non confondere le foglie dell'erbetta aromatica dal forte odore di aglio con quelle velenose del mughetto e del colchico (falso zafferano). Sia il mughetto sia il colchico hanno foglie meno opache sul lato inferiore mentre quelle dell'aglio orsino sono belle brillanti sopra e leggermente opache sotto. Inoltre, le foglie dell’aglio orsino crescono dal suolo individualmente, con lo stelo fine che si distingue chiaramente dalla foglia. Le foglie del colchico crescono direttamente dal tubero senza stelo e non hanno odore. Le foglie dell'aglio orsino vanno lavate accuratamente prima di essere utilizzate.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare