Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Cioccolata calda bianca

Cioccolata calda bianca

Tempo totale: 30 min. • Preparazione: ca. 15 minuti
Valori nutrizionali per bicchiere termoresistente: proteine 11 g, grassi 46 g, carboidrati 39 g, 610 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Scorza d'arancia e noce moscata rendono aromatica la cioccolata calda bianca. Una ricetta facile a base di cioccolato bianco.

Ingredienti

Bevanda

Per

4
  • 4
  • 8

bicchieri termoresistenti da 3 dl

  • ½ arancia
  • 2 dl di panna
  • 8 dl di latte intero
  • 200 g di cioccolato bianco
  • ½ cucchiaino di noce moscata macinata
  • 1 arancia
  • 4 dl di panna
  • 1,6 l di latte intero
  • 400 g di cioccolato bianco
  • 1 cucchiaino di noce moscata macinata

Come procedere

Preparazione:
ca. 15 minuti
  1. Si continua così

    Ricava la scorza dell'arancia usando un pelaverdure, poi affetta l'arancia.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Monta la panna a neve ferma. Ricava dal cioccolato alcune scaglie, usando un coltello o un pelaverdure. Trita grossolanamente il cioccolato restante.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Scalda il latte assieme alla scorza d'arancia in una pentola. Aggiungi il cioccolato tritato e fai fondere rimestando continuamente con la frusta. Insaporisci con la noce moscata. Incorpora 1/3 della panna, poi elimina la scorza d'arancia.

    Ci sei quasi!
  4. Si continua così

    Distribuisci la cioccolata calda nei bicchieri. Guarnisci con la panna restante. Decora con le scaglie di cioccolato e le fette d'arancia.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Andrea Pistorius
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/cioccolata-calda-bianca
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare