Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Cavolfiore farcito avvolto in pasta sfoglia

Cavolfiore farcito avvolto in pasta sfoglia

Tempo totale: 1 h 10 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 13 g, grassi 49 g, carboidrati 36 g, 650 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Il cavolfiore aromatizzato con una crema di pomodoro e pinoli, avvolto in pasta sfoglia e cotto inforno, si trasforma in uno squisito piatto vegetariano.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 4
  • 8
  • 12

persone

  • 1 cavolfiore di ca. 700 g
  • sale
  • 75 g di pinoli
  • 120 g di concentrato di pomodoro
  • 6 cucchiai d’olio d’oliva
  • 2 spicchi d'aglio
  • ½ mazzetto di timo
  • pepe
  • 1 cucchiaino di paprica affumicata
  • 1 pasta sfoglia rotonda già spianata di 270 g
  • 2 cucchiai di Soja Cuisine (alternativa vegetale alla panna)
  • 100 g di alternativa allo yogurt a base di cocco
  • 2 cavolfiori di ca. 700 g
  • sale
  • 150 g di pinoli
  • 240 g di concentrato di pomodoro
  • 1,2 dl d’olio d’oliva
  • 4 spicchi d'aglio
  • 1 mazzetto di timo
  • pepe
  • 2 cucchiaini di paprica affumicata
  • 2 paste sfoglie rotonde già spianate di 270 g
  • 4 cucchiai di Soja Cuisine (alternativa vegetale alla panna)
  • 200 g di alternativa allo yogurt a base di cocco
  • 3 cavolfiori di ca. 700 g
  • sale
  • 225 g di pinoli
  • 360 g di concentrato di pomodoro
  • 1,8 dl d’olio d’oliva
  • 6 spicchi d'aglio
  • 1½ mazzetti di timo
  • pepe
  • 3 cucchiaini di paprica affumicata
  • 3 paste sfoglie rotonde già spianate di 270 g
  • 6 cucchiai di Soja Cuisine (alternativa vegetale alla panna)
  • 300 g di alternativa allo yogurt a base di cocco

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
cottura in forno:
ca. 40 minuti
Tempo totale:
1 h 10 min.
  1. Si continua così

    Stacca tutte le foglie del cavolfiore, accorcia il torsolo in modo tale che le rosette vi rimangano attaccate.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Lessa il cavolfiore in acqua salata per ca. 6 minuti. Estrailo e fallo sgocciolare.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Lessa il cavolfiore in acqua salata per ca. 6 minuti. Estrailo e fallo sgocciolare.

    Ci sei quasi!
  4. Si continua così

    Tosta i pinoli.

    Ci sei quasi!
  5. Si continua così

    Mescola il concentrato di pomodoro con l'olio d'oliva. Aggiungici l'aglio spremuto e le foglioline di timo. Condisci con sale, pepe e paprica.

    Ci sei quasi!
  6. Si continua così

    Trita i pinoli in un tritatutto e mescolali con la metà del concentrato di pomodoro.

    Ci sei quasi!
  7. Si continua così

    Con l'ausilio di un cucchiaio, distribuisci la crema di pomodoro all'interno del cavolfiore partendo dal basso. Spalma il resto della crema di pomodoro sul cavolfiore.

    Ci sei quasi!
  8. Si continua così

    Accomoda la pasta sfoglia sul cavolfiore e sigillala sul torsolo. Taglia via la pasta in eccesso. Accomoda il cavolfiore con il torsolo rivolto verso il basso in una teglia foderata con carta da forno.

    Ci sei quasi!
  9. Si continua così

    Scalda il forno ventilato a 180 °C. Dalla pasta in eccesso ritaglia delle stelle e cospargile di pepe o paprica. Bagnale con poca acqua e incollale sulla pasta sfoglia. Spennella tutta la pasta sfoglia con l'alternativa alla panna. Dora nella metà inferiore del forno per ca. 40 minuti. Servi il cavolfiore con l'alternativa allo yogurt.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Andrea Pistorius
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/cavolfiore-farcito-avvolto-in-pasta-sfoglia
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Consigli utili

Sei intollerante al glutine? Prepara questa ricetta utilizzando una pasta sfoglia senza glutine. Il cavolfiore è una delizia anche freddo. Accompagnalo con un'insalata.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare