Lo dice il suo nome: il cavolo rapa è il frutto dell’incrocio tra il cavolo selvatico e la rapa bianca selvatica (16° secolo). Questo interessante ortaggio è disponibile tutto l’anno, da aprile a novembre di produzione indigena. In autunno indossa solitamente una livrea porpora anziché quella tradizionale verde chiaro. Sotto la sua buccia, nasconde una polpa bianca, dal sapore simile al cavolo, ma dolciastro e nocciolato. Il suo aroma delicato gli è conferito dagli oli di vetriolo e di senape contenuti nel cavolo rapa assieme a tanta vitamina C e sali minerali. Una buccia liscia e intatta promette una polpa croccante e succosa. Le foglie del cavolo rapa fresco possono essere utilizzate come gli spinaci. Il bulbo è delizioso crudo in insalata o cotto come verdura, ad esempio ripieno.
Cavolo rapa Cavolo rapa
Il cavolo rapa è un incrocio tra cavolo e rapa bianca selvatici. La sua polpa bianca è dolciastra e nocciolata. Contiene oli di senape e tanta vitamina C.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!