Il frutto della passione nasconde il suo fascino sotto una buccia spessa e grinzosa, color viola porpora. Soltanto in questo stadio di maturazione il frutto esotico proveniente dall’America tropicale e subtropicale sviluppa tutto il suo potenziale aromatico: la polpa gelatinosa, molto succosa e profumata ha un sapore dolce, leggermente asprigno. A differenza del suo misterioso fratello, la granadilla attira sguardi pieni d’ammirazione grazie alla sua buccia giallo oro. È leggermente più grande e più dolce del frutto della passione, ma meno complessa nel bouquet. Entrambe le varietà sono generosissime di sostanze nutritive e vitamina C. La maturazione prosegue a temperatura ambiente. Come si mangiano? Si dimezzano con un coltello e si consuma l’interno con un cucchiaino oppure si passa la polpa attraverso un setaccio per preparare dolci e drink. I latticini diventano amari.
Frutto della passione e granadilla Frutto della passione e granadilla
Il frutto della passione ha sapore asprigno e molto aromatico. Ha una sorella poco più grande e più dolce: la granadilla. I due sono ricchi di vitamina C.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!