Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Olio e semi di canapa

Cucinare con la canapa

Il suo effetto inebriante ha fatto dimenticare a lungo che la canapa è anche un alimento. Un breve identikit e qualche consiglio su come usare questa pianta in cucina.

Diversi ristoranti hanno cominciato a proporre menu a base di canapa e sempre più spesso capita di ritrovarla nel piatto come ingrediente. A questo punto molti si chiederanno se anche in versione culinaria abbia effetti euforizzanti.

La canapa è una pianta estremamente versatile che trova molteplici impieghi: con le sue fibre si producono stoffe per abbigliamento, funi e fasciature, ma anche carta e olio da lampada. Viene utilizzata come mangime per il bestiame e in ambito medico e, negli ultimi tempi, finisce anche in tavola. In tutti questi casi si usano piante e parti delle piante prive di THC. THC è l’abbreviazione di tetraidrocannabinolo, la sostanza psicoattiva presente invece in quelle varietà di canapa usate come stupefacente (marijuana).

Campionessa d’eclettismo

La canapa contiene preziosi acidi grassi insaturi (Omega 3 e Omega 6), fibre, proteine, vitamine e minerali. La percentuale di nutrienti varia a seconda della parte di pianta utilizzata e del processo di lavorazione cui viene sottoposta. I semi di canapa possono essere consumati da soli, come snack, oppure aggiunti al müesli o all’insalata. Da essi si ricavano inoltre olio e «latte di canapa». In commercio si trovano però anche molti altri prodotti a base di canapa, dalla farina alla birra e al tè (anche pronto da bere), fino ai cracker e ai biscotti.

Olio e semi di canapa

Olio di canapa

L’olio di canapa è ricco di vitamina E e preziosi acidi grassi. Con il suo gusto che ricorda quello della nocciola è perfetto per arricchire salse, dip e insalate, mentre non è adatto alla cottura, perché il calore lo deteriora. In frigorifero si conserva per circa sei mesi.

Insalata di quinoa e cavoletti di Bruxelles con salsa alla canapa

Insalata di quinoa e cavoletti di Bruxelles con salsa alla canapa

Semi di canapa

I semi di canapa sono ricchi di salutari acidi grassi, preziose proteine e fibre alimentari. Nel gusto ricordano la nocciola e si prestano a insaporire lo yogurt con frutta e müesli oppure, delicatamente tostati, le insalate, ma non stonano nemmeno nelle preparazioni al forno. Chi ama sperimentare può frullare i semi con un mixer e preparare una bevanda da usare al posto del latte.

Za'atar ai semi di canapa

Za'atar ai semi di canapa

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche