Voglia di cucina asiatica? Paleolitica? Vegana? O magari di tutto un poco? Con la raclette si può. O meglio, con la raclette nel padellino. Questa geniale invenzione degli anni settanta è sinonimo di gusto a tavola, da soli e in compagnia.
Raclette per tutti i gusti
Asiatica
Per un viaggio in Asia la raclette si prepara con ingredienti come tofu, seitan, germogli di fagiolo mungo, kimchi (o cavolo cinese fermentato), sesamo, funghi mu-er, pollo, gamberetti, arachidi e per contorno riso al gelsomino e pane naan. Per insaporire si consigliano peperoncino, zenzero, noce moscata, coriandolo, cannella, curcuma, cumino, curry in polvere, salsa di soia e di pesce.
Fruttata
È risaputo che il formaggio si sposa perfettamente con la frutta. Con la raclette stanno bene ad esempio mele, pere, fichi, ananas, mango, litchi e banane. Oltre al classico formaggio raclette sono adatti quello di capra, la mozzarella, la feta e, per la versione dolce, la ricotta e il mascarpone. Come fondo si possono usare delle mini-crêpe e per aromatizzare noci caramellate, miele, timo, fleur de sel, pepe rosa e ai fiori.
Italiana
Raclette e pizza? Bella idea! Per la raclette all’italiana, suddividi in porzioni l'impasto per la pizza in modo che entri nel padellino. Per farcire, oltre al formaggio per raclette, si può scegliere tra mozzarella, gorgonzola, salsa piccante al pomodoro, pancetta, prosciutto, champignon, zucchine a fette e pomodori secchi, e per condire peperoncino, origano, pepe e basilico fresco.
Orientale
Raclette e meze si basano entrambi sul principio della condivisione. Perciò gli ingredienti orientali si sposano alla grande con la raclette. Per esempio il pane arabo, fresco o tostato, si può farcire con formaggio per raclette, falafel tagliato a metà, verdura fresca e semi di sesamo, oppure con cavolfiore marinato in olio di oliva, za’atar e sale. Come accompagnamento c'è solo l'imbarazzo della scelta tra hummus, baba ganoush, taboulé o chicchi di melagrana. Pepe, noce moscata e coriandolo fresco conferiscono un tocco di sapore in più.
Low carb
La raclette è perfetta anche per chi non ama i carboidrati. Basta evitare pane e patate, e riempire il padellino di formaggio, carne o pesce. Abbinamenti deliziosi sono per esempio quelli tra blue stilton, striscioline di filetto di manzo alla griglia e noci, oppure feta, chorizo e pomodori secchi. Altri ingredienti per una raclette low carb? Gamberetti grigliati, ananas, noci, semi, funghi e verdura.
Oceanica
Anche se quello tra formaggio e pesce è un accostamento malvisto, gamberetti, calamari, lucioperca e salmone si sono imposti da tempo tra gli amanti della raclette. Per contorno vanno bene verdure mediterranee e spinaci in foglia. Per condire si consigliano limone, peperoncino, aglio, sale, pepe, coriandolo e aneto. Oltre alle patate, come accompagnamento è ottima la baguette.
Paleolitica
Secondo i dettami della cucina paleo il grande protagonista della raclette, il formaggio, è escluso in partenza, ma niente paura , il gusto non ne risente. Si può spaziare dai filetti di carne e pesce all'uovo occhio di bue, dalla verdura alla frutta fresca. Per variare e aromatizzare ci sono noci, semi, olio d’oliva, guacamole e salsa di peperoncino ed erbe al miele. E largo alle spezie, purché prive di additivi.
Superfood
La raclette si lascia arricchire anche dai superfood. Il kale sbollentato, per esempio, si sposa alla perfezione con il formaggio. Lo stesso vale per avocado, alghe wakame, semi di canapa, chicchi di melagrana, mirtilli e frutta secca di ogni tipo. Tra i formaggi sono considerati superfood l’emmental e gli erborinati, perfetti per la piastra, e tra le spezie la curcuma e il peperoncino.
Tradizionale
Per apportare un tocco di novità alla classica raclette a base di formaggio, patate, cetriolini, cipolline bianche sott’aceto e pepe si può ricorrere a vari formaggi per raclette, tipo quelli aromatizzati con pepe verde o aglio, così come a funghi, pancetta e prosciutto. Anche pane tagliato sottile, spätzli, rösti, frittelle di patate e polenta a fette, rigorosamente coperti di formaggio per raclette, non potranno non fare la gioia dei più tradizionalisti.
Vegana
La raclette può essere una festa anche per il palato vegano. Per esempio con formaggio vegano, verdura, frutta, noci, semi e germogli. Per i più raffinati ci sono abbinamenti come patate, pomodori secchi, olive e pesto, oppure patate dolci, funghi, chutney di mango e cipolle arrostite, o ancora broccoli già cotti, riso e crema di burro d’arachidi con croccante.
Consigli
- Considera tra i 200 e i 250 g di formaggio a persona e la stessa quantità di patate. Più ingredienti diversi proponi, più piccole saranno le singole quantità. Se siete in pochi, meglio limitare la scelta che offrire porzioni bonsai.
- Il formaggio va tirato fuori dal frigo 20-30 minuti prima di mettersi a tavola. La buccia del formaggio per raclette si può raschiare, volendo, ma non va tolta, perché sciogliendosi formerà una bella crosticina gustosa.
- Non scaldare troppo il formaggio nel padellino, in modo che non perda la componente grassa e rimanga cremoso e saporito.
- Prepara la verdura tagliandola a bocconcini. Sbollenta in anticipo le verdure che impiegano tempo a cuocere come il cavolfiore, i broccoli e le carote.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!